Nel nostro ultimo articolo abbiamo descritto la fase intermedia del ciclo di lavorazione della pelle, il passaggio quindi da wet blue a crust. Termineremo il nostro breve racconto sulla trasformazione di questo materiale parlandovi della fase finale di rifinizione, che costituisce in un’insieme di operazioni volte a definire le caratteristiche merceologiche della pelle come il …
Nel nostro ultimo articolo abbiamo iniziato a raccontarvi del ciclo di lavorazione della pelle, fermandoci alla pelle conciata, che nel nostro caso effettuando una concia al cromo prende il nome di wet blue. Di seguito vi daremo ulteriori informazioni sui passaggi che vengono dopo la fase di concia e quindi sulle prime trasformazioni caratterizzanti fatte …
Il ciclo di lavorazione della pelle è uno dei più antichi esempi di recupero e valorizzazione di un sottoprodotto. Infatti, sin dalla preistoria l’uomo si accorse che poteva utilizzare la pelle degli animali che cacciava per coprirsi. Così come allora, le pelli utilizzate dall’industria conciaria sono un recupero dell’industria alimentare. Questo comporta un riciclo ed …
L’industria conciaria italiana è storicamente considerata leader mondiale in termini di valore (65% a livello UE, 23% sul totale mondo), e livello di internazionalizzazione, per l’elevato sviluppo tecnologico e qualitativo, lo spiccato impegno ambientale e la capacità innovativa in termini di design stilistico. La concia italiana è da sempre un tipico esempio di successo del …
Apre Marco Bettega Leather Shop, il nostro negozio online. Un nostro obiettivo costante, è quello di offrire un servizio sempre più completo ai nostri clienti ed MBL SHOP nasce proprio per questo. Sei un artigiano? Una piccola realtà? Un designer? O semplicemente hai bisogno di reperire il materiale velocemente o di testare piccole quantità? La …
Manca poco al primo appuntamento di quest’anno a LINEAPELLE !!! Dal 19 al 21 febbraio infatti, avrà luogo presso la fiera di Milano, LINEAPELLE SUMMER 21, dove espositori da moltissimi paesi del mondo presenteranno le loro collezioni per la stagione primavera/estate 21. Anche in questa edizione la ricerca dell’armonia con l’ambiente e la semplicità rimangono …
L’appuntamento con la seconda edizione del 2019 di LINEAPELLE MILANO si avvicina!!! Dal 2 al 4 ottobre infatti, espositori da moltissimi paesi del mondo presenteranno le loro collezioni per la stagione autunno/inverno 20/21. I temi della natura e della tecnologia continuano ad essere presenti, ma in un’era sempre più digitale si evidenzia come le emozioni …
Sono momenti difficili per la pelle, nella calzatura e nell’abbigliamento infatti, si rafforza la concorrenza di tessuti e materiali sintetici sia per ragioni di performance, che di tendenza e convenienza economica. Meno in sofferenza la pelletteria dove si nota invece un consolidamento della leadership italiana. Di fronte a questo scenario di “cambiamento”, il settore conciario …
Assolutamente sì, la pelle è un materiale sostenibile. Purtroppo la prassi usuale oggi è quella di raccogliere fatti, aggiungendo metodologie obsolete e bugie per creare belle storie contro la pelle, o ancora divulgare immagini commoventi di macelli e di ambienti di lavoro inadeguati che colpiscono ovviamente la società poco informata facendo supporre che questa sia …
Quando pensiamo alla soddisfazione del cliente ci focalizziamo sulla qualità del prodotto e sul servizio offerto, in termini di affidabilità, supporto e prestazione. Quello però che, soprattutto nel B2B, viene poco considerato è l’esperienza del cliente nei momenti di contatto con il brand, che deriva dal modo in cui i servizi e i prodotti vengono …