Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser
SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito web lo farà
- Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permetti cookie sessione
- Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
- Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
- Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
- Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Questo sito non lo farà
- Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
- Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
- Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permetti cookie sessione
- Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
- Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
- Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
- Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
- Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Questo sito non lo farà
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
- Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permetti cookie sessione
- Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
- Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
- Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
- Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Questo sito non lo farà
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
- Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito non lo farà
- Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Ciclo di lavorazione della pelle: fase finale
Nel nostro ultimo articolo abbiamo descritto la fase intermedia del ciclo di lavorazione della pelle, il passaggio quindi da wet blue a crust.
Termineremo il nostro breve racconto sulla trasformazione di questo materiale parlandovi della fase finale di rifinizione, che costituisce in un’insieme di operazioni volte a definire le caratteristiche merceologiche della pelle come il grado di lucentezza, l’elasticità, la resistenza ai graffi, il colore ed il tatto.
Di seguito ci limiteremo ad elencare a grandi linee le fasi più comuni per fornire alcune nozioni generali.
Come prima cosa la pelle viene smerigliata facendola passare tra due cilindri, uno dei quali con superficie abrasiva, per renderla uniforme.
A questo punto, esistono moltissimi macchinari e trattamenti (chimici o meccanici) con cui rifinire la pelle in base all’articolo finale, noi riporteremo soltano le macrocategorie:
a spruzzo, una delle rifinizioni più comuni che consiste in una verniciatura automatica con l’utilizzo di una serie di pistole a movimento rotatorio che lasciano sulla pelle un film più o meno sottile, trasparente, elestico o duro a seconda del tipo di pellame che si vuole ottenere
a velo, utile per la rifinizione di pelli verniciate, in questo caso un macchinario ricopre uniformemente la pelle con un film liquido
a tampone, questa lavorazione può essere eseguita sia manualmente che meccanicamente attraverso l’utilizzo di un tampone imbevuto di prodotti chimici che cosparge la pelle
a rullo, in questo caso la pelle passa attraverso due rulli, uno trasportatore ed uno di coloritura
Terminato questo passaggio si passa alla stiratura, passando le pelli in presse rotative con lo scopo di stendere le pieghe ed ammorbidirle.
Ed infine alla lucidatura, eseguita con un cilindro che scorre sulla superficie della pelle, dal lato fiore, per fissare i prodotti di rifinizione tramite la forte pressione esercitata.
Questo passaggio permetterà all’articolo finale di ottenere il grado di brillantezza desiderato.
La pelle a questo punto è teminata e si è ottenuto il prodotto finito, al quale non resta che essere rifilato, scelto per verificarne la perfezione, misurato ed imballato.
Con questi brevi articoli speriamo di avervi incuriosito e sensibilizzato verso un settore di eccellenza italiana che permette il riciclo e la nobilitazione di un prodotto che andrebbe altrimenti smaltito come rifiuto con il conseguente costo ambientale.
Post Correlati
L’industria conciaria italiana
L’industria conciaria italiana è storicamente considerata leader mondiale in termini di valore (65% a livello UE, 23% sul totale mondo), e livello di internazionalizzazione, per l’elevato sviluppo tecnologico e qualitativo, lo spiccato impegno ambientale e la capacità innovativa in termini di design stilistico. La concia italiana è da sempre un tipico esempio di successo del …
LINEAPELLE Milano, Febbraio 2019
Manca un mese oramai alla prima edizione del 2019 di LINEAPELLE MILANO, dal 20 al 22 febbraio infatti, espositori da moltissimi paesi del mondo presenteranno le loro collezioni per la stagione primavera/estate 2020. LINEAPELLE SUMMER 20 evidenzierà, anche per il settore del pellame, la sempre più marcata sensibilità verso la natura, ritrovata anche nella scelta …
Lineapelle si conferma una garanzia di internazionalità, ma quali sono le sensazioni?
L’appuntamento con Lineapelle si conferma un evento internazionale necessario sia per noi fornitori che per i clienti. Ma quali sono le sensazioni? Nulla di nuovo rispetto l’appuntamento di settembre 2018, il mercato infatti, rimane in una fase di costante cambiamento e trasformazione che mette in evidenza la fatica del segmento medio e premia invece …
Ciclo di lavorazione della pelle: fase iniziale
Il ciclo di lavorazione della pelle è uno dei più antichi esempi di recupero e valorizzazione di un sottoprodotto. Infatti, sin dalla preistoria l’uomo si accorse che poteva utilizzare la pelle degli animali che cacciava per coprirsi. Così come allora, le pelli utilizzate dall’industria conciaria sono un recupero dell’industria alimentare. Questo comporta un riciclo ed …