Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser
SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito web lo farà
- Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permetti cookie sessione
- Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
- Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
- Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
- Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Questo sito non lo farà
- Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
- Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
- Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permetti cookie sessione
- Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
- Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
- Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
- Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
- Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Questo sito non lo farà
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
- Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permetti cookie sessione
- Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
- Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
- Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
- Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Questo sito non lo farà
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
- Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito non lo farà
- Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Ciclo di lavorazione della pelle: fase intermedia
Nel nostro ultimo articolo abbiamo iniziato a raccontarvi del ciclo di lavorazione della pelle, fermandoci alla pelle conciata, che nel nostro caso effettuando una concia al cromo prende il nome di wet blue.
Di seguito vi daremo ulteriori informazioni sui passaggi che vengono dopo la fase di concia e quindi sulle prime trasformazioni caratterizzanti fatte sulla pelle, in funzione del prodotto finale che si vuole realizzare.
Arrivati a questo punto, la pelle in wet blue viene lavorata utilizzando dei bottali, prima per la riconcia, attraverso la quale la pelle assorbe ulteriori sostanze concianti e riempienti per conferirle il grado desiderato di morbidezza, resistenza, pastosità e struttura.
In secondo luogo per la tintura, immergendola in una soluzione di acqua calda e colorante, in base alla tonalità desiderata.
Ed infine per l’ingrasso, con il quale si conferiscono alla pelle le caratteristiche di morbidezza, pienezza ed idrofobicità. Per questa lavorazione si possono utilizzare oli e grassi di origine organica (animale o vegetale) o inorganica (sintetici e minerali).
Termite queste fasi, la pelle viene sottoposta all’asciugaggio ed essicatura, per ridurre il contenuto d’acqua impregnata nella stessa.
Questo processo è possibile farlo in diversi modi, tra cui:
sottovuoto, le pelli vengo introdotte una alla volta in un macchinario dotato di grandi piastre in acciaio inox riscaldate ottendono un duplice effetto di riscaldamento e decompressione sulle stesse
inchiodatura, che consiste nello stendere le pelli su un telaio in maniera manuale o semiautomatica a seconda dei macchinari utilizzati e successivamente inchiodarle con apposite pinze lungo il telaio, che verrà poi trasportato nell’essicatoio per l’asciugatura
a catena, le pelli vengono poste in vasti stendaggi solitamente posizionati sotto il tetto del fabbricato, in un reparto ben areato per permettere all’umidità in eccesso presente sia sulla superfice della pelle che all’interno del cuoio di evaporare in modo del tutto naturale
Si ottiene così un prodotto chiamato crust, che presenta ormai importanti proprietà strutturali come l’idrorepellenza, l’impermeabilità ai gas, la resistenza al calore ed alle abrasioni.
A questo punto non resta che migliorare l’aspetto, passando all’ultima fase di rifinizione, dove saranno conferite alla pelle tutte le caratteristiche desiderate in merito a colore, lucentezza, flessibilità e tatto.
Ma questo ve lo racconteremo nel prossimo articolo…
Continuate a seguirci per scoprire l’ultima fase del ciclo di lavorazione della pelle !!!
Post Correlati
Questione di pelle: ascoltiamo i nostri piedi
Quando si acquista una calzatura, soprattutto nella donna, tende a prevalere l’aspetto emotivo legato più al fattore moda che al benessere del piede. Questo vale anche per l’abbigliamento e tutti gli accessori che compongo il nostro outfit, ma in questo caso qualsiasi sia la scelta, questa non influenza il benessere fisico del nostro corpo. Cerchiamo …
LINEAPELLE Summer 21 – Febbraio 2020
Manca poco al primo appuntamento di quest’anno a LINEAPELLE !!! Dal 19 al 21 febbraio infatti, avrà luogo presso la fiera di Milano, LINEAPELLE SUMMER 21, dove espositori da moltissimi paesi del mondo presenteranno le loro collezioni per la stagione primavera/estate 21. Anche in questa edizione la ricerca dell’armonia con l’ambiente e la semplicità rimangono …
Ciclo di lavorazione della pelle: fase finale
Nel nostro ultimo articolo abbiamo descritto la fase intermedia del ciclo di lavorazione della pelle, il passaggio quindi da wet blue a crust. Termineremo il nostro breve racconto sulla trasformazione di questo materiale parlandovi della fase finale di rifinizione, che costituisce in un’insieme di operazioni volte a definire le caratteristiche merceologiche della pelle come il …
La pelle cambia pelle, ma non la qualità
Sono momenti difficili per la pelle, nella calzatura e nell’abbigliamento infatti, si rafforza la concorrenza di tessuti e materiali sintetici sia per ragioni di performance, che di tendenza e convenienza economica. Meno in sofferenza la pelletteria dove si nota invece un consolidamento della leadership italiana. Di fronte a questo scenario di “cambiamento”, il settore conciario …