Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser
SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito web lo farà
- Remember which cookies group you accepted
- Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permetti cookie sessione
- Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
- Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
- Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
- Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Questo sito non lo farà
- Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
- Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
- Remember which cookies group you accepted
- Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permetti cookie sessione
- Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
- Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
- Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
- Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
- Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Questo sito non lo farà
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
- Remember which cookies group you accepted
- Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permetti cookie sessione
- Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
- Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
- Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
- Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Questo sito non lo farà
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
- Remember which cookies group you accepted
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
- Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito non lo farà
- Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
Ciclo di lavorazione della pelle: fase iniziale
Il ciclo di lavorazione della pelle è uno dei più antichi esempi di recupero e valorizzazione di un sottoprodotto. Infatti, sin dalla preistoria l’uomo si accorse che poteva utilizzare la pelle degli animali che cacciava per coprirsi.
Così come allora, le pelli utilizzate dall’industria conciaria sono un recupero dell’industria alimentare. Questo comporta un riciclo ed una nobilitazione di un prodotto che andrebbe altrimenti smaltito come rifiuto con il conseguente costo ambientale.
Il ciclo di lavorazione della pelle si può considerare una vera e propria arte, che prevede una serie di step di trasformazione che portano dalla pelle fresca al prodotto finito.
Di seguito e nei prossimi articoli, cercheremo di darvi delle informazioni in più, per aiutarvi a comprendere meglio le varie fasi di lavorazione.
⇒ Il prodotto iniziale è la pelle fresca che viene sottoposta ai primi trattamenti di conservazione attraverso l’essicatura o la salatura.
⇒ Si ottiene così la pelle grezza sulla quale hanno inizio i trattamenti che precedono la concia vera e propria e preparano la pelle a ricevere le sostanze concianti.
Questi trattamenti permettono in primo luogo di eliminare sporcizia ed eventuali residui di carne attraverso l’utilizzo di apposite macchine e lavaggi con acqua e specifici prodotti chimici. Inoltre attraverso l’utilizzo di calce ed altre soluzioni chimiche favoriscono l’apertura ed il rilassamento del tessuto dermico rendendolo più assorbente. Ed infine permottono di bloccare il processo di macerazione, attraverso l’utilizzo di acidi e sale, portando la pelle ad un PH adatto alla successiva fase di concia e trasformandola quindi in pelle piclata.
⇒ A questo punto si entra nella fase della concia, che è il passaggio in cui si stabilizza irreversibilmente la pelle, conferendo alla stessa le tipiche caratteristiche di resistenza e durevolezza.
Le tipologie di concia si distinguono in base al conciante utilizzato, che può essere inorganico (conce minerali) o organico (conce con tannini, olio, …). Nel nostro caso, le pelli che lavoriamo hanno una concia al cromo e quindi inorganica, da cui si ricava il cosiddetto Wet Blue.
La concia al cromo è la pù utilizzata per la sua capacità di creare legami molto stabili con la struttura del collagene dei pellami. Il tipo di cromo usato nelle pelli è definito un oligonutriente essenziale, che trova applicazione anche in altri settori come quello dell’acciaio e dei tessuti.
Ma quali sono i vantaggi della concia al cromo?
maggiore stabilità termica
maggiore resistenza all’acqua
richiede meno tempo per la lavorazione
le fibre sottoposte a questo trattamento mostrano un’elasticità ed una resistenza alla trazione molto soddisfacente
garantisce la più alta resistenza all’attacco idrolitico da parte di acidi e batteri
possibilità di recuperare il cromo trivalente dai bagni esausti
Arrivati alla fase del Wet Blue, abbiamo in mano un materiale non più putrescibile pronto per trasformazioni specifiche in base alla tipologia di prodotto finale da realizzare.
Vi abbiamo stuzzicato un po’ di curiosità?
Continuate a seguirci per scoprire le prossime fasi della lavorazione della pelle !!!
Post Correlati
LINEAPELLE Summer 21 – Febbraio 2020
Manca poco al primo appuntamento di quest’anno a LINEAPELLE !!! Dal 19 al 21 febbraio infatti, avrà luogo presso la fiera di Milano, LINEAPELLE SUMMER 21, dove espositori da moltissimi paesi del mondo presenteranno le loro collezioni per la stagione primavera/estate 21. Anche in questa edizione la ricerca dell’armonia con l’ambiente e la semplicità rimangono …
LINEAPELLE Milano, Febbraio 2019
Manca un mese oramai alla prima edizione del 2019 di LINEAPELLE MILANO, dal 20 al 22 febbraio infatti, espositori da moltissimi paesi del mondo presenteranno le loro collezioni per la stagione primavera/estate 2020. LINEAPELLE SUMMER 20 evidenzierà, anche per il settore del pellame, la sempre più marcata sensibilità verso la natura, ritrovata anche nella scelta …
Lineapelle si conferma una garanzia di internazionalità, ma quali sono le sensazioni?
L’appuntamento con Lineapelle si conferma un evento internazionale necessario sia per noi fornitori che per i clienti. Ma quali sono le sensazioni? Nulla di nuovo rispetto l’appuntamento di settembre 2018, il mercato infatti, rimane in una fase di costante cambiamento e trasformazione che mette in evidenza la fatica del segmento medio e premia invece …
IL CALZOLAIO: un mestiere da preservare
L’Italia è un paese di artigiani ed uno dei mestieri più antichi è quello del calzolaio. Nato come costruttore di calzature, oggi lo ritroviamo nei paesini, all’interno della sua bottega, che con l’uso dei suoi attrezzi e delle mani si dedica alla sola riparazione delle stesse. Ma oramai, è un mestiere che rischia di scomparire …