Impostazioni Privacy
Scegli quali cookie vuoi autorizzare
Puoi cambiare queste impostazioni in qualsiasi momento. Tuttavia, questo potrebbe risultare alla susseguente non-disponibilità di alcune funzioni. Per informazioni sull’eliminazione dei cookie, consulta la funzione aiuto del tuo browser
SCOPRI DI PIÙ SUI COOKIE CHE UTILIZZIAMO.
Con lo slider, puoi abilitare o disabilitare vari tipi di cookie:
Questo sito web lo farà
- Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permetti cookie sessione
- Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
- Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
- Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
- Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
Questo sito non lo farà
- Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
- Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
- Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permetti cookie sessione
- Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
- Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
- Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
- Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
- Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
Questo sito non lo farà
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
- Essenziali: Ricorda la tua impostazione sui permessi cookie
- Essenziali: Permetti cookie sessione
- Essenziali: Raccogli informazioni che inserisci nei form contatti newsletter e altri form su tutte le pagine
- Essenziali: Mantieni traccia di quello che inserisci nel carrello
- Essenziali: Conferma che sei connesso nel tuo account utente
- Essenziali: Ricorda la versione di lingua selezionata
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
Funzionalità: Ricorda regione e paese selezionati
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
Questo sito non lo farà
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito web lo farà
- Funzionalità: Ricorda impostazioni social media
- Funzionalità: Ricorda paese e regione selezionati
- Analitica: Tieni traccia delle tue pagine visitate e interazioni effettuate
- Analitica: Tieni traccia della tua posizione e della regione basato sul tuo numero IP
- Analitica: Tieni traccia del tempo speso su ogni pagina
- Analitica: Aumenta la qualità dei dati delle funzioni di statistica
- Pubblicità: Mostra informazioni e pubblicità su misura basandoci sui tuoi interessi per es. il contenuto che hai visitato in passato (In questo momento non usiamo pubblicità mirata o cookie mirati)
- Pubblicità: Raccogli informazioni personalmente identificabili come nome o informazioni
Questo sito non lo farà
- Ricorda i tuoi dettagli d’accesso
L’industria conciaria italiana
L’industria conciaria italiana è storicamente considerata leader mondiale in termini di valore (65% a livello UE, 23% sul totale mondo), e livello di internazionalizzazione, per l’elevato sviluppo tecnologico e qualitativo, lo spiccato impegno ambientale e la capacità innovativa in termini di design stilistico.
La concia italiana è da sempre un tipico esempio di successo del modello distrettuale che tradizionalmente caratterizza una parte rilevante dell’economia manifatturiera nazionale.
Nello specifico sono tre i distretti conciari in Italia:
Distretto Veneto, sede di uno dei maggiori distretti conciari del mondo, nonchè il più importante in Italia per produzione e numero di addetti. Comprende Arzignano e l’area del Chiampo da Crespadoro a Montebello, da Montorso a Zermeghedo fino a Montecchio Maggiore.
Nel 1855, dopo un lungo periodo di dominio delle filande e degli allevamenti del baco da seta, si trovarono riferimenti all’importanza delle concerie, una ventina, concentrate intorno a Bassano del Grappa. La vera e propria nascita dell’industria si ha dopo la prima guerra mondiale, quando la concorrenza asiatica e l’utilizzo delle fibre sintetiche mise in crisi il settore dei filati e spinse verso la riconversione.
Questo distretto si caratterizza per la contemporanea presenza di imprese medio-piccole e grandi gruppi industriali all’avanguardia, ed anche per la specializzazione sulle pelli bovine medio-grandi che vengono principalmente destinate ai settori dell’automotive, arredamento, calzatura e pelletteria.
Distretto Toscano, che comprende i comuni di S.Croce sull’Arno, Bientina, Castelfranco di Sotto, Montopoli Val d’Arno, San Miniato, Santa Maria a Monte in provincia di Pisa e Fucecchio in provincia di Firenze.
Le prime lavorazioni risalgono alla metà dell’Ottocento, ma un consistente sviluppo parte solo dagli anni ’50/’60, parallelamente al declino dell’agricoltura.
Le concerie locali, il cui fatturato complessivo incide attualmente per il 28% del totale nazionale, si caratterizzano per l’elevato grado di artigianalità e flessibilità delle produzioni, primariamente destinate all’alta moda. In questo distretto le lavorazioni riguardano soprattutto le pelli bovine di medie e piccole dimesioni, con una buona percentuale anche di pelli caprine.
Distretto Campano, specializzato nella concia di pelli piccole, ovine e caprine, per abbigliamento, calzatura e pelletteria. Le imprese si localizzano principalmente nella zona di Solofra (Avellino), Montoro Inferiore, Montoro Superiore e Serino, vicino ad Avellino, con alcune importanti presenze anche nei dintorni di Napoli (Arzano, Casandrino, Casoria).
Inizialmente limitato alla destinazione tomaia, si estese e diversificò con l’abbigliamento, tornato negli anni recenti a calzatura e pelletteria. I primi insediamenti risalgono all’età del bronzo, ma la grande crescita è nel secondo dopoguerra.
Il valore della produzione campana di pelli è al momento pari al 6% del totale nazionale.
Ma come lavorano le concerie? Da dove parte e come si sviluppa il ciclo di lavorazione della pelle?
Se siete curiosi di conoscere un po’ meglio questo importante settore seguiteci nel nostro blog !!!
Post Correlati
La pelle è un materiale sostenibile?
Assolutamente sì, la pelle è un materiale sostenibile. Purtroppo la prassi usuale oggi è quella di raccogliere fatti, aggiungendo metodologie obsolete e bugie per creare belle storie contro la pelle, o ancora divulgare immagini commoventi di macelli e di ambienti di lavoro inadeguati che colpiscono ovviamente la società poco informata facendo supporre che questa sia …
Questione di pelle: ascoltiamo i nostri piedi
Quando si acquista una calzatura, soprattutto nella donna, tende a prevalere l’aspetto emotivo legato più al fattore moda che al benessere del piede. Questo vale anche per l’abbigliamento e tutti gli accessori che compongo il nostro outfit, ma in questo caso qualsiasi sia la scelta, questa non influenza il benessere fisico del nostro corpo. Cerchiamo …
IL CALZOLAIO: un mestiere da preservare
L’Italia è un paese di artigiani ed uno dei mestieri più antichi è quello del calzolaio. Nato come costruttore di calzature, oggi lo ritroviamo nei paesini, all’interno della sua bottega, che con l’uso dei suoi attrezzi e delle mani si dedica alla sola riparazione delle stesse. Ma oramai, è un mestiere che rischia di scomparire …
LINEAPELLE Milano, Settembre 2018
Dal 25 al 27 settembre si apriranno le porte alla seconda edizione 2018 di LINEAPELLE MILANO, che svelerà le collezioni autunno inverno 2019/2020. Questa fiera internazionale dedicata ai settori pelli, accessori, componenti, sintetico, tessuti e modelli per calzatura, pelletteria, abbigliamento e arredamento, sottolinea il primato delle aziende italiane portatrici di stile, qualità e servizio al …